Tartaruga Dalle Orecchie Rosse

Trachemys scripta elegans (Wied-Neuwied, 1839)

Classificazione sistematica

Reptilia → Testudines → Cryptodira → Testudinoidea → Emydidae → Trachemys → Trachemys scripta → Trachemys scripta elegans

Nomi dialettali

Testügin russa

Descrizione

La Tartaruga Dalle Orecchie Rosse ( Trachemys scripta elegans ) è una testuggine palustre di medie dimensioni, facilmente riconoscibile per la presenza di una vistosa macchia rosso vivo appena dietro ciascun occhio, vero e proprio elemento distintivo della specie. Il carapace, di forma ovale, si presenta verde-oliva con sottili striature gialle nei soggetti giovani, tendendo con l’età a tonalità più scure e spesso a una certa usura del disegno originario. Il piastrone è giallo con marcate macchie scure di disposizione variabile. La specie mostra un chiaro dimorfismo sessuale: le femmine raggiungono dimensioni maggiori, arrivando fino a 30 cm di lunghezza del carapace, mentre i maschi raramente superano i 25 cm. Il peso delle femmine può toccare i 1.500–2.000 g, mentre i maschi si attestano tra i 1.000–1.200 g. Negli individui maturi, il maschio si distingue per la coda lunga e grossa, le unghie anteriori molto sviluppate e il piastrone debolmente concavo; la femmina, invece, presenta un carapace più alto, un piastrone piatto e dimensioni generalmente maggiori.

Distribuzione

La Tartaruga Dalle Orecchie Rosse ( Trachemys scripta elegans ), originaria degli Stati Uniti centro-meridionali, è ormai ampiamente diffusa come specie alloctona in Europa, incluso il Ponente ligure. La presenza in provincia di Savona è legata esclusivamente a rilasci deliberati o accidentali da parte di privati cittadini in laghetti urbani, stagni, bacini artificiali e tratti di fiume a lento decorso. La specie ha dimostrato notevoli capacità di adattamento, colonizzando diversi ambienti acquatici costieri e interni, dove spesso entra in competizione con specie autoctone come Emys orbicularis .

Habitat

Questa tartaruga predilige acque calme e ben irragiate come stagni, canali, piccoli laghi, corsi d’acqua a lento flusso e zone umide artificiali. L’habitat ideale è caratterizzato da abbondante vegetazione acquatica e riparia, fondali fangosi e la presenza di tronchi o pietre affioranti usati come siti di basking, indispensabili per la termoregolazione. Non di rado colonizza anche laghetti urbani e bacini in parchi pubblici. La presenza stabile della specie dipende dalla disponibilità di zone idonee alla deposizione delle uova e di spazi per l’esposizione al sole.

Abitudini

È una specie diurna con abitudini prevalentemente acquatiche. Nel Ponente ligure essa si osserva spesso durante il basking, con lunghe pause sui tronchi e sulle rive, alternando fasi di riposo a improvvise immersioni protettive. Ottima nuotatrice, la tartaruga dalle orecchie rosse trascorre la stagione fredda in uno stato di latenza al fondo degli specchi d’acqua. La riproduzione ha luogo in primavera, con accoppiamenti che precedono la deposizione (tra maggio e luglio) di 5–20 uova per nido, sepolte a una profondità di 10–15 cm. L’incubazione dura generalmente 60–80 giorni, con schiusa sincronizzata dai 25 °C in su. I neonati misurano 2,5–3,5 cm di lunghezza e pesano circa 7–10 g. La specie è longeva (fino a 40 anni o più in cattività).

Alimentazione

La Tartaruga Dalle Orecchie Rosse ( Trachemys scripta elegans ) mostra una dieta assai plastica e opportunista che varia con l’età. Gli esemplari giovani sono spiccatamente carnivori, cibandosi di insetti acquatici, larve, piccoli pesci, crostacei e molluschi. Con l’età adulta, la dieta si arricchisce di una componente vegetale, comprendendo piante acquatiche, alghe e resti vegetali, senza disdegnare prede vive come pesci, invertebrati acquatici e talvolta piccoli anfibi. Questo adattamento alimentare contribuisce all’impatto negativo sugli ecosistemi locali.

Pericoli

L’espansione della tartaruga dalle orecchie rosse rappresenta un grave pericolo per la biodiversità acquatica autoctona, soprattutto a causa di:

Tali impatti si sommano al rischio di abbandono continuo di nuovi individui, rendendo assai difficoltoso ogni tentativo di contenimento.

Particolarità

La Tartaruga Dalle Orecchie Rosse ( Trachemys scripta elegans ) è una tra le tartarughe più longeve e adattabili introdotte accidentalmente o volontariamente nei sistemi acquatici italiani. Considerata una delle 100 peggiori specie invasive al mondo, si distingue per:

Nel Ponente ligure sono attivi programmi di monitoraggio e contenimento, tra cui la rimozione attiva degli individui e il divieto di commercio. Dal 1997 l'importazione della specie è proibita nell’Unione Europea e gli esemplari trovati in natura devono essere rimossi per prevenire ulteriori espansioni. È fondamentale informare la popolazione affinché non rilasci individui in natura e segnali tempestivamente ogni avvistamento alle autorità competenti.

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Matteo Graglia, Luca Lamagni
📷Wikimedia Commons, Andrew Reding
🙏 Acknowledgements