Graptemys pseudogeographica kohni
Reptilia → Testudines → Emydidae → Graptemys → Graptemys pseudogeographica → Graptemys pseudogeographica kohni
Testûggine americana
La Mississippi Map Turtle ( Graptemys pseudogeographica kohni ) è una tartaruga d’acqua dolce nordamericana, facilmente riconoscibile per il motivo reticolato sul carapace, che ricorda le linee di una mappa e le conferisce un aspetto particolarmente ornamentale.
Questa specie presenta un marcato dimorfismo sessuale: le femmine raggiungono una lunghezza del carapace di 15–25 cm, mentre i maschi sono nettamente più piccoli, tra 9 e 14 cm. Oltre alle dimensioni, il dimorfismo si manifesta anche in altri dettagli: le femmine hanno una testa più grande e un carapace più alto e massiccio, mentre i maschi mostrano una coda più lunga e robusta e artigli anteriori particolarmente lunghi e sviluppati.
Negli esemplari giovani, la colorazione del carapace è più vivace e contrastata rispetto agli adulti, con evidenti macchie gialle sugli occhi che si attenuano con l’età. Le macchie, le striature gialle e la rete di linee creano un effetto visivo distintivo e immediatamente riconoscibile su dorso e testa, mentre la carena mediana sul carapace è particolarmente evidente nei soggetti più giovani.
In Liguria occidentale, la Mississippi Map Turtle ( Graptemys pseudogeographica kohni ) è presente esclusivamente come specie introdotta, frutto di esemplari liberati in natura da privati cittadini—spesso a seguito del commercio di animali esotici che, inizialmente facilmente accessibili, sono poi diventati difficili da gestire.
La distribuzione della specie è frammentata e localizzata: le segnalazioni si concentrano soprattutto in corsi d’acqua a lento scorrimento, bacini artificiali e zone umide costiere, ambienti in cui riesce a formare piccole colonie sostenute da habitat idonei e dalla presenza di aree per la termoregolazione. Tuttavia, l’espansione della specie è limitata dalla necessità di condizioni ambientali favorevoli e dalla distanza tra i siti potenzialmente adatti, ma nuovi rilasci sono sempre possibili a causa dell’abbandono di animali da compagnia.
Questa specie predilige ambienti acquatici di dimensioni e profondità considerevoli, come laghi, stagni artificiali, fiumi a lento corso e canali ricchi di vegetazione acquatica.
Anche le zone umide costiere rappresentano habitat ideali, purché dotate di elementi idonei per la termoregolazione, come tronchi, pietre o rocce emergenti dall’acqua, che offrano aree soleggiate per riscaldarsi.
La scelta dell’habitat, come per altre Emydidae, include la vicinanza a sponde a declivio dolce, la qualità dell’acqua e la presenza di risorse alimentari adeguate, rendendola molto adattabile ma comunque dipendente dalla disponibilità di siti favorevoli.
La Mississippi Map Turtle ( Graptemys pseudogeographica kohni ) è una specie diurna, fortemente legata all’acqua e caratterizzata da frequenti e prolungati periodi di esposizione al sole, necessari per la termoregolazione, la sintesi della vitamina D3 e il mantenimento delle difese immunitarie. In inverno, soprattutto nelle aree costiere più miti, l’attività si riduce notevolmente ma non si verifica un vero letargo, permettendo ad alcuni individui di attivarsi anche nelle giornate più calde.
La riproduzione avviene nel periodo primaverile-estivo, con le femmine che scavano buche sulle rive per deporre da 6 a 13 uova per nido; l’incubazione varia da 60 a 75 giorni a seconda delle condizioni climatiche e nello stesso anno possono verificarsi più deposizioni.
La dieta della Mississippi Map Turtle ( Graptemys pseudogeographica kohni ) varia con l’età, riflettendo una notevole adattabilità alimentare:
I giovani si comportano principalmente da carnivori, predando insetti acquatici e piccoli molluschi.
Gli adulti diventano onnivori, includendo nella dieta molluschi, crostacei, pesci e materiale vegetale, sfruttando tutte le risorse disponibili nell’habitat colonizzato.
Questa versatilità alimentare è uno dei segreti del successo colonizzatore delle Graptemys introdotte.
In Liguria, la Mississippi Map Turtle ( Graptemys pseudogeographica kohni ) comporta diversi rischi, sia per le specie autoctone sia per l’equilibrio degli ecosistemi:
La Mississippi Map Turtle ( Graptemys pseudogeographica kohni ) è una specie introdotta dal potenziale invasivo, attentamente monitorata nella Liguria occidentale per la sua adattabilità e flessibilità ecologica. Allo stesso tempo, la necessità di aree esposte per la termoregolazione la rende sensibile alle modifiche delle rive e alla competizione con altre tartarughe per gli spazi soleggiati.
La biodiversità locale è minacciata dall’introduzione di questa specie, perciò le azioni di gestione comprendono il monitoraggio delle popolazioni, la sensibilizzazione sui rischi dell’abbandono, la prevenzione di nuovi rilasci e la segnalazione tempestiva degli esemplari rinvenuti in natura.
È responsabilità collettiva rispettare il divieto di rilascio di questa specie in natura e collaborare con le autorità competenti per la sua gestione e la prevenzione degli impatti.