Tartaruga Carta Geografica del Mississippi

Graptemys pseudogeographica kohni (Baur, 1890)

Classificazione sistematica

Reptilia → Testudines → Emydidae → Graptemys → Graptemys pseudogeographica → Graptemys pseudogeographica kohni

Nomi dialettali

Testûggine americana

Descrizione

La Tartaruga Carta Geografica del Mississippi ( Graptemys pseudogeographica kohni ) è una testuggine d’acqua dolce nordamericana, dal carapace inconfondibile per il disegno reticolato che ricorda le linee di una carta geografica e che le conferisce un aspetto particolarmente ornamentale.


Questa specie mostra un marcato dimorfismo sessuale: le femmine raggiungono una lunghezza del carapace di 15–25 cm, mentre i maschi sono sensibilmente più piccoli, con valori compresi fra 9 e 14 cm. Oltre alle dimensioni, il dimorfismo si palesa anche in altri dettagli: le femmine presentano una testa più grande e un carapace più alto e massiccio; i maschi, al contrario, mostrano una coda più lunga e robusta e unghie degli arti anteriori particolarmente lunghe e sviluppate.


Nei giovani soggetti, la colorazione del carapace è più vivace e contrastata rispetto agli adulti, arricchita dalla presenza di evidenti ocelli gialli che tendono a sbiadire con l’età. Le macchie gialle, le strie e la reticolatura creano un effetto visivo caratteristico e immediatamente riconoscibile sul dorso e sul capo, mentre la carena mediana sul carapace risulta prominente soprattutto negli esemplari più giovani.

Distribuzione

Nel ponente ligure, la Tartaruga Carta Geografica del Mississippi ( Graptemys pseudogeographica kohni ) è presente esclusivamente come specie alloctona, frutto di rilasci in natura da parte di privati cittadini, spesso in seguito al commercio di animali esotici un tempo facilmente accessibili e diventati poi difficili da gestire.


La distribuzione della specie risulta frammentaria e localizzata: gli avvistamenti si concentrano soprattutto in corsi d’acqua a lento decorso, bacini artificiali e zone umide costiere, ambienti dove riesce a stabilire piccoli nuclei, mantenuti grazie all’idoneità dell’habitat e alla presenza di siti di basking. L’espansione della specie è tuttavia limitata dalla necessità di condizioni ambientali favorevoli e dalla distanza tra i siti potenzialmente idonei, ma nuove introduzioni sono sempre possibili in seguito ad abbandoni.

Habitat

Questa specie predilige ambienti acquatici di dimensioni e profondità rilevanti, come laghi, stagni artificiali, fiumi a corso lento e canali ricchi di vegetazione acquatica.


Sono habitat ideali anche le zone umide costiere, a patto che dispongano di elementi adatti per il basking, ossia tronchi emergenti, sassi o rocce che affiorano dall’acqua e offrono aree esposte al sole dove regolare la temperatura corporea.


La selezione dell’habitat, comune alle altre Emydidae, comprende la prossimità con rive digradanti, la qualità delle acque e la presenza di risorse alimentari adeguate, risultando così assai adattabile ma pur sempre legata alla disponibilità di siti favorevoli.

Abitudini

La Tartaruga Carta Geografica del Mississippi ( Graptemys pseudogeographica kohni ) è specie diurna, fortemente legata all’acqua e caratterizzata da frequenti e prolungati periodi di basking, necessari per la termoregolazione, la sintesi della vitamina D3 e il mantenimento delle difese immunitarie. In inverno, soprattutto nelle aree costiere più miti, l’attività si riduce considerevolmente senza andare incontro a un vero letargo, permettendo a taluni individui di attivarsi anche nelle giornate più calde.


La riproduzione avviene nel periodo primaverile-estivo, con le femmine che scavano buche sulle rive per deporre da 6 a 13 uova per nido; l’incubazione varia tra 60 e 75 giorni a seconda delle condizioni climatiche, con possibilità di più nidiate nello stesso anno.

Alimentazione

La dieta della Tartaruga Carta Geografica del Mississippi ( Graptemys pseudogeographica kohni ) cambia con l’età, riflettendo una spiccata adattabilità alimentare:


I giovani si comportano prevalentemente da carnivori, predando insetti acquatici e piccoli molluschi.


Gli adulti diventano onnivori e integrano la dieta con molluschi, crostacei, pesci e materiale di origine vegetale, sfruttando tutte le risorse disponibili nell’habitat colonizzato.


Questa versatilità alimentare è uno dei segreti del successo colonizzatore delle Graptemys introdotte.

Pericoli

Nel territorio ligure, la Tartaruga Carta Geografica del Mississippi ( Graptemys pseudogeographica kohni ) comporta vari rischi, sia per le specie autoctone che per l’equilibrio degli ecosistemi:


Particolarità

La Tartaruga Carta Geografica del Mississippi ( Graptemys pseudogeographica kohni ) è una specie alloctona dal potenziale invasivo, osservata con attenzione nel ponente ligure per la sua capacità di adattamento e la flessibilità ecologica. Al contempo, la necessità di basking su siti ben esposti la rende sensibile alle modifiche del shoreline e alla competizione con altre testuggini per le aree di termoregolazione.


La biodiversità locale è minacciata dall’introduzione di questa specie, perciò le azioni di gestione prevedono il monitoraggio delle popolazioni, la sensibilizzazione del pubblico sui rischi connessi agli abbandoni, la prevenzione di nuovi rilasci e la segnalazione tempestiva di esemplari rinvenuti in libertà.


È responsabilità collettiva rispettare il divieto di rilascio della specie in natura e collaborare con le autorità competenti alla gestione e prevenzione degli impatti.

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Matteo Graglia, Luca Lamagni
🙏 Acknowledgements