Lissotriton vulgaris
Amphibia → Urodela → Salamandroidea → Salamandridae → Lissotriton → Lissotriton vulgaris
Lüxertu d'aegua picin
Il tritone punteggiato ( Lissotriton vulgaris ) è un piccolo anfibio urodelo dal corpo slanciato e dalla colorazione prevalentemente bruno-olivastra, talvolta con sfumature verdastre, ornato da numerose macchie scure ben distinte sui fianchi e sul dorso.
Le dimensioni degli adulti variano generalmente da 6 a 9 cm nei maschi e da 7 a 10 cm nelle femmine.
Il dimorfismo sessuale è particolarmente evidente durante la stagione riproduttiva, quando i maschi sviluppano una vistosa cresta dorsale ondulata, dita posteriori lobate, colorazioni vivaci e maculature molto marcate, con tonalità arancioni brillanti su ventre e fianchi.
Le femmine, invece, presentano una colorazione più uniforme e sono prive della cresta.
Le larve, alla nascita, misurano circa 6–7 mm di lunghezza e sono di colore giallastro trasparente.
Il tritone punteggiato ( Lissotriton vulgaris ) presenta una distribuzione frammentata nella Liguria occidentale, con popolazioni concentrate nelle aree collinari e nelle basse zone montane, generalmente tra il livello del mare e gli 800 m di altitudine.
Nella provincia di Savona si rinviene soprattutto nelle residue zone umide delle principali valli e negli ambienti rurali che conservano stagni, fontane e pozze naturali o artificiali.
La presenza e l’abbondanza delle popolazioni dipendono fortemente dalla disponibilità di corpi idrici idonei alla riproduzione.
Specie tipica degli ambienti umidi, il tritone punteggiato ( Lissotriton vulgaris ) predilige piccoli stagni temporanei, canali a lento deflusso, fontane, abbeveratoi, zone umide ripariali e piccoli bacini artificiali, spesso ricchi di vegetazione sommersa.
Durante l’estate tende ad allontanarsi dalle acque in via di prosciugamento, trascorrendo la fase terrestre in luoghi freschi e umidi sotto tronchi, pietre o tra la vegetazione ripariale.
L’attività del tritone punteggiato ( Lissotriton vulgaris ) è prevalentemente crepuscolare e notturna.
Alterna una fase acquatica, coincidente con il periodo riproduttivo (da febbraio a maggio), a una fase terrestre che occupa il resto dell’anno.
Durante la stagione degli amori, i maschi corteggiano attivamente le femmine con rituali complessi che comprendono movimenti ondulatori della coda e particolari parate nuziali.
Le femmine depongono 100–300 uova, avvolgendo ciascun uovo singolarmente nella vegetazione acquatica; lo sviluppo larvale dura generalmente 2–3 mesi.
Gli adulti mostrano un comportamento schivo ed elusivo, rifugiandosi rapidamente tra la vegetazione o sul fondo degli stagni al minimo segnale di disturbo.
La dieta del tritone punteggiato ( Lissotriton vulgaris ) varia in base allo stadio di vita e all’ambiente circostante:
Le principali minacce per il tritone punteggiato ( Lissotriton vulgaris ) nella Liguria occidentale sono:
Il tritone punteggiato ( Lissotriton vulgaris ) si distingue per:
La presenza del tritone punteggiato ( Lissotriton vulgaris ) è considerata un importante indicatore ecologico per valutare lo stato di qualità degli ecosistemi acquatici di pianura e collina della Liguria occidentale.
Sono in corso numerosi programmi di monitoraggio per valutare l’andamento delle popolazioni e l’impatto dei cambiamenti ambientali.
Per la conservazione della specie sono fondamentali la tutela e il ripristino delle piccole zone umide e il mantenimento di una rete di habitat interconnessi.
Sensibilizzare la popolazione locale sul ruolo ecologico del tritone punteggiato e sulla corretta gestione di stagni e abbeveratoi (evitando l’introduzione di pesci e l’uso di sostanze chimiche pericolose) rappresenta una delle principali strategie di conservazione.