Scinco occidentale a tre dita o Luscengola striata

Chalcides striatus striatus (Cuvier, 1829)

Klasifikasi sistematik

Reptilia → Squamata → Scincidae → Chalcides → Chalcides striatus

Ngaran lokal

Pedaran

Lo Scinco occidentale a tre dita ( Chalcides striatus striatus ) è una lucertola dall’aspetto serpentiforme, facilmente riconoscibile per il corpo allungato e relativamente cilindrico, arti piccoli con tre dita ben sviluppate e una livrea caratterizzata da sottili strisce longitudinali scure su fondo bruno-olivastro. Gli adulti raggiungono solitamente 25–35 cm, di cui più della metà costituita dalla lunga coda. La pelle liscia e lucida, la mobilità ridotta degli arti e la tendenza al movimento sinuoso la distinguono nettamente dalle comuni lucertole. In caso di minaccia può effettuare l’autotomia della coda.

Sebaran

Chalcides striatus striatus è diffuso in una fascia atlantico-mediterranea dell’Europa occidentale, dalla Penisola Iberica alla Liguria occidentale, con popolazioni relitte isolate. In Liguria la presenza è documentata quasi esclusivamente nella parte occidentale, soprattutto nei settori costieri silicei e nella piana di Albenga, dove sopravvive in nuclei frammentati. È una delle specie di lucertole più rare e localizzate d’Italia, con popolazioni residue spesso isolate e geneticamente vulnerabili.

Habitat

Predilige prati umidi e soleggiati, margini di bosco, radure, praterie aride con copertura discontinua, talvolta anche frammenti di macchia mediterranea e aree agricole a basso impatto. La microstruttura dei rifugi è fondamentale: si può trovare sotto pietre, tronchi, cumuli di detriti vegetali o all’interno di ceppaie in decomposizione. Raramente frequenta ambienti troppo ombreggiati o privi di copertura vegetale. Mostra un’elevata tolleranza all’umidità e una particolare sensibilità alla frammentazione dell’habitat.

Kabiasaan

Specie diurna e poco appariscente, trascorre gran parte della giornata tra la vegetazione bassa. È tipicamente elusiva, tende a rifugiarsi al minimo disturbo e a restare nascosta per lunghi periodi. Il periodo di attività va da marzo a ottobre. La riproduzione avviene in primavera; le femmine sono ovovivipare e partoriscono piccoli già formati verso la fine dell’estate (luglio–agosto).

Kadaharan

Chalcides striatus striatus (Scinco occidentale a tre dita) si nutre principalmente di piccoli artropodi: insetti, larve, ragni e altri invertebrati reperibili tra il tappeto erboso e la lettiera del suolo. La predazione è favorita dalla natura schiva della specie e dalla capacità di insinuarsi tra i fili d’erba e sotto i detriti alla ricerca di prede difficili da catturare.

Ancaman

Kahususan

È tra le poche lucertole autoctone italiane a mostrare una spiccata adattabilità agli ambienti prativi aperti; la forma serpentiforme, la viviparità e la preferenza per microhabitat umidi sono esempi di evoluzione convergente con altre specie fossorie. La specie è protetta da normative sia nazionali che europee, richiedendo attenzione e strategie dedicate: la persistenza di popolazioni stabili è strettamente legata alla conservazione e alla gestione attiva degli habitat idonei.

Kredit

📝 Fabio Rambaudi, Matteo Graglia, Luca Lamagni
📷Carmelo Batti, Matteo Graglia, Matteo Di Nicola
🙏 Acknowledgements