Errata corrige
Un nostro cortese visitatore ci ha giustamente segnalato che nella galleria fotografica del Colubro Lacertino (Malpolon monspessulanus) era presente una fotografia di un serpente diverso, non appartenente alla fauna ligure, ovvero un Coluber caspius.
Abbiamo apportato prontamente la correzione, eliminando l'immagine "aliena".
Desideriamo ringraziare il nostro visitatore per la segnalazione e scusarci con tutti per l'inconveniente; facendo questo lavoro nel tempo libero, capita talvolta (... anzi, praticamente sempre...) di operare sul sito ad ore assurde, dopo il lavoro, la famiglia, i figli ecc. ecc. e gli errori sono, purtroppo, sempre dietro l'angolo.
Qualora doveste ravvisare altri errori e/o imprecisioni, potete segnalarle via email all'indirizzo:

Aiutandoci attivamente a migliorare la qualità di questo sito.
PREDATORI DEL MICROCOSMO
La corsa agli armamenti di Insetti, Ragni, Anfibi e Rettili...
con esposizione di animali vivi
in collaborazione con il Museo di Storia Naturale “G. Doria”
a Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, GENOVA
Dal 28 marzo al 31 maggio 2009
L’esposizione, alla sua prima edizione al Museo delle Culture del Mondo di Castello D’Albertis a Genova, ha come punto di forza un’esposizione di animali vivi molto speciali, raramente presentati al grande pubblico.
Tra questi le mantidi orchidea, insetti predatori malesi in grado di imitare perfettamente le forme di un fiore, raganelle a forma di foglia e grandi centopiedi tropicali, capaci di catturare anche piccoli vertebrati. Tra gli altri ospiti, tutti presentati all’interno di teche che riproducono il loro ambiente naturale, figurano anche granchi terrestri, pesci che si arrampicano sugli alberi e ragni in grado di tuffarsi sott’acqua.
A corredo della sezione con gli animali vivi verrà presentata la mostra fotografica di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, biologi e fotografi specializzati nei gruppi animali più trascurati e curatori della mostra. Questa sezione, tuttavia, non sarà una collezione di belle immagini ma un insieme di racconti fotografici, che mettono in evidenza gli aspetti più curiosi della biologia dei protagonisti della mostra.
E’ previsto all’interno della mostra un percorso a misura di bambino a cura dei Servizi Educativi e Didattici del Settore Musei, in collaborazione con la Direzione Servizi ai bambini di 0/6 anni, U.O.S.T. 0/6 1 Valbisagno (Scuola Infanzia Ca’ di Ventura).
Ogni martedì pomeriggio (dalle 15 alle 18) per tutta la durata della mostra è prevista la presenza di Marco Boetti, disegnatore naturalistico, che sarà all’opera tra i terrari e si renderà disponibile a proporre attività di laboratorio grafico-pittorico per il pubblico adulto e per i bambini. In contemporanea, sarà possibile incontrare i curatori della mostra impegnati nell’accudimento degli animali.
Biggi e Tomasinelli sono stati già curatori della precedente mostra “Arachnida, il fascino segreto di ragni e scorpioni”, ideata dall'Associazione Aracnofilia e tenutasi nel 2007 nella stessa sede a Genova, che totalizzò oltre 11.000 visitatori in soli due mesi.
Domenica 19 aprile, ore 15: Caccia in miniatura - I mille modi con cui i piccoli animali catturano le loro prede, Incontro con i curatori, proiezione e dimostrazione dal vivo.
Il giorno 08 novembre 2008 il sito HerpetoSavona.it ha ufficialmente ripreso l'attività, ripartendo dalla nuovissima versione 3.0.
Dopo uno stop di oltre un anno, alcuni dei vecchi fondatori di HerpetoSavona.it (versioni 1.0 e 2.0) ed altri nuovi ed appassionatissimi collaboratori hanno deciso di riprendere l'avventura con lo scopo di creare un sito esauriente, completo, sempre aggiornato e di ampia informazione dedicato all'erpetofauna del savonese e del ponente ligure.
Abbandonato il vecchio titolo: "Atlante degli anfibi e rettili della provincia di Savona", in quanto, da un certo punto di vista, troppo riduttivo (nelle nostre intenzioni vorremmo fare molto di più di un semplice atlante), ripartiamo con un titolo più impegnativo e che evidenzia l'intenzione di coprire un territorio più vasto:
"Guida agli anfibi e rettili della provincia di Savona e del ponente ligure."